SETI Vince Due Premi H d’Oro 2024

Durante la diciottesima edizione del Premio H d’Oro 2024, il massimo riconoscimento nel settore della sicurezza in Italia promosso dalla Fondazione Enzo Hruby, SETI ha conquistato due premi.

La cerimonia si è svolta lunedì 16 dicembre in un contesto straordinario: la storica Sacrestia del Bramante, accanto alla Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano. Alla presenza dei principali attori del settore, sono stati celebrati i progetti più innovativi per la protezione e valorizzazione di luoghi e patrimoni di grande rilevanza tra cui emergono i progetti di SETI.

– Riqualificazione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
SETI si è aggiudicata il premio nella categoria “Beni Culturali Museali” grazie a un intervento mirato alla riqualificazione funzionale e all’integrazione dei sistemi di sicurezza del museo.

– Sistema di videosorveglianza per 26 siti UNESCO nel quartiere Chiaia, Napoli
Grazie a questo progetto, abbiamo ricevuto il Premio Speciale “Italia Museo a cielo aperto”, che riconosce il nostro lavoro nella tutela di luoghi di inestimabile valore storico e artistico, offrendo soluzioni all’avanguardia per la sicurezza urbana.

Questi riconoscimenti confermano la competenza e l’innovazione che caratterizzano il team di SETI, impegnato ogni giorno nella creazione di soluzioni su misura per le esigenze di sicurezza più complesse. Siamo fieri di contribuire alla salvaguardia del patrimonio culturale e di offrire tecnologie avanzate per la protezione di siti iconici.

Grazie alla Fondazione Enzo Hruby e ai nostri clienti per la fiducia e il supporto che ci spingono a crescere.

Inaugurato il primo sistema di videosorveglianza di Arzano realizzato da SETI

Il primo impianto di videosorveglianza della città di Arzano è stato ufficialmente inaugurato grazie al contributo di Seti, che ha realizzato il sistema nell’ambito del progetto “Occhi Aperti in Città”. Questo rappresenta il primo passo di un piano più ampio che vedrà, nei prossimi mesi, l’espansione della rete di sicurezza su tutto il territorio.

Durante la presentazione al Comando della Polizia Locale, la sindaca Cinzia Aruta ha evidenziato l’importanza del progetto, affermando: “Questo risultato è il frutto di un impegno costante e di una sinergia istituzionale che ha visto il Comune, la Prefettura e la Questura di Napoli lavorare insieme per garantire una maggiore sicurezza ai cittadini”. Il progetto è partito con l’installazione di 19 telecamere in 5 aree strategiche e 6 lettori di targhe, puntando inizialmente sui siti più sensibili della città.

Il sistema è stato realizzato da Seti, che ha messo a disposizione la propria esperienza nella progettazione di impianti di videosorveglianza avanzata. Con un’attenzione particolare alla sicurezza e all’affidabilità delle tecnologie, l’azienda ha contribuito alla realizzazione di un’infrastruttura in grado di monitorare costantemente le aree più critiche di Arzano, contribuendo così alla prevenzione di atti illeciti e al miglioramento della qualità della vita urbana. 

La presentazione è stata, inoltre, un’occasione importante per mostrare quanto realizzato, ad una serie di ospiti di rilievo chiamati a partecipare come il Prefetto Michele di Bari, il Senatore Luigi Nave, l’Onorevole Lello Topo, e l’ex Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico. Anche il Comandante della Polizia Locale, Biagio Chiariello, ha sottolineato durante la presentazione ufficiale, l’importanza del sistema per il rafforzamento della sicurezza in città.

Seti, con questo progetto, non solo contribuisce alla sicurezza locale, ma si conferma un partner strategico nell’ambito della tecnologia e della sorveglianza, offrendo soluzioni innovative per città più sicure e vivibili.

Seti è tra i finalisti del Premio H d’oro 2024

Siamo lieti di annunciare che Seti è stata selezionata come finalista della diciottesima edizione del prestigioso Premio H d’Oro 2024, un riconoscimento di altissimo valore nel mondo della sicurezza rilasciato ogni anno dalla Fondazione Enzo Hruby che abbiamo già avuto l’onore di vincere nell’Edizione 2023.

Tra 65 progetti presentati da 53 aziende nella fase preliminare, la giuria ha scelto di far accedere la nostra realtà tra i 20 finalisti di quest’anno, chiamati a partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà lunedì 16 dicembre, alle ore 16:30, presso la storica Sacrestia del Bramante, situata nella suggestiva Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Tutto il team di Seti è fiero di questo traguardo, che simboleggia già una vittoria e testimonia il nostro impegno e la nostra dedizione nel settore della sicurezza.

SETI Parteciperà come Espositore alla 43ª Edizione delle “Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana”

SETI è lieta di annunciare la sua partecipazione come espositore alla 43ª edizione delle “Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana”, evento che si svolgerà il 19, 20 e 21 settembre 2024 presso il Palazzo Congressi di Riccione. 

Questo importante appuntamento, dedicato alle tematiche di sicurezza e gestione urbana, rappresenta un’opportunità unica per SETI di presentare le sue soluzioni innovative e su misura.

L’azienda sarà presente allo stand n. 50, situato al 3° piano del Palazzo Congressi. In questa sede, i visitatori potranno scoprire le ultime novità di SETI, approfondire le sue offerte nel campo della sicurezza e della videosorveglianza urbana e incontrare il team di esperti pronti a fornire informazioni personalizzate.

Vi aspettiamo a Riccione per condividere insieme le innovazioni che plasmeranno il futuro della sicurezza urbana!

Seti annuncia la sua collaborazione con il MAXIMALL POMPEII

SETI è orgogliosa di comunicare la sua collaborazione con il MAXIMALL POMPEII per la realizzazione degli impianti del nuovo centro commerciale.

Questo Shopping Center, si preannuncia come il nuovo fiore all’occhiello dello shopping del Sud Italia: situato nell’area ex Italtubi di Torre Annunziata, a pochi passi dai celebri Scavi di Pompei, il centro commerciale si distingue per la sua ampiezza e la sua posizione strategica.

L’intervento di SETI si concentrerà sulla realizzazione degli impianti speciali all’interno degli edifici, dei parcheggi e delle aree esterne del complesso.

È per noi motivo di grande orgoglio partecipare a un progetto di tale portata e rilevanza territoriale, la collaborazione con il MAXIMALL POMPEII ci consente di mettere in campo la nostra expertise nel settore delle telecomunicazioni per contribuire alla realizzazione di una struttura destinata a diventare un così importante punto di riferimento commerciale.

Contributi CCIAA Salerno per la videosorveglianza digitale

La Camera di Commercio di Salerno ha annunciato nuovi contributi a fondo perduto per le imprese che intendono investire in sistemi di videosorveglianza digitale. Questa iniziativa mira a promuovere e sostenere la realizzazione di progetti di sicurezza, offrendo un sostegno finanziario significativo alle aziende locali.

Obiettivo del bando: sicurezza e resilienza aziendale

Il principale obiettivo di questo bando è incentivare le imprese del territorio a implementare sistemi di videosorveglianza digitale. Questa misura non solo mira a garantire la sicurezza dei dipendenti e dei clienti, ma contribuisce anche alla sicurezza generale del territorio circostante. L’investimento in una rete di videosorveglianza può apportare numerosi vantaggi, contribuendo alla prevenzione di reati e scoraggiando comportamenti indesiderati.

Requisiti dei sistemi di videosorveglianza supportati

Le imprese interessate devono installare sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, con almeno due telecamere, di cui una deve essere posizionata all’esterno. Questi sistemi devono essere in grado di interagire direttamente con gli apparati presso le centrali operative, migliorando la capacità di risposta alle situazioni di emergenza.

Dettagli sui Contributi CCIAA Salerno

Per accedere ai contributi CCIAA Salerno, le imprese devono effettuare un investimento minimo di € 1.000,00.
Il contributo, pari al 50% della spesa sostenuta, può arrivare fino a un massimo di € 1.500,00. È importante notare che non sarà concesso più di un contributo alla stessa impresa.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere trasmesse in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la piattaforma di Infocamere “Telemaco-Servizio Agef”. Il periodo per la presentazione delle domande inizia il 15 gennaio 2024, alle ore 16:00, e proseguirà fino a esaurimento delle risorse stanziate, pari a € 400.000,00.

Semplificazioni per l’iter burocratico

Al fine di semplificare l’iter burocratico, la Camera di Commercio di Salerno ha apportato alcune modifiche alle istanze da presentare. Queste modifiche mirano a rendere più agevole il processo di ammissione e liquidazione per le imprese interessate.

 

L’iniziativa della Camera di Commercio di Salerno rappresenta un’opportunità significativa per le imprese locali di potenziare la propria sicurezza attraverso l’implementazione di sistemi di videosorveglianza digitale. Questi contributi non solo promuovono la sicurezza aziendale ma contribuiscono alla costruzione di un ambiente urbano più sicuro e resilientemente connesso.

S.E.T.I incrementa il Rating di Legalità di un +

Il rating di legalità è diventato un argomento di grande rilievo per tutte le imprese che desiderano dimostrare il loro impegno nel rispetto delle norme legali e dei principi etici. È con grande orgoglio che S.E.T.I annuncia di aver ottenuto un ulteriore riconoscimento, un + in questo caso, volto a confermare ancora una volta l’ impegno costante verso l’integrità e la conformità alle leggi.

 

Che cos’è il Rating di Legalità e come si ottiene

 

Il rating di legalità è un indicatore sintetico che valuta il rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese. Per ottenere tale riconoscimento, queste ultime devono soddisfare una serie di requisiti rigorosi. Tra questi, la sede operativa deve essere in Italia, il fatturato minimo nell’anno precedente deve essere di almeno due milioni di euro, e l’impresa deve essere iscritta nel registro delle imprese da almeno due anni. Inoltre, sono richiesti il rispetto di altri requisiti sostanziali specificati dal Regolamento.

 

L’attribuzione del rating si basa su un sistema a punteggio che varia da una a tre “stellette”. L’impresa richiedente parte dal punteggio base ★ se soddisfa tutti i requisiti richiesti dal Regolamento. Successivamente, il punteggio base può essere incrementato di un “+” per ogni requisito aggiuntivo rispettato: il conseguimento di tre “+” comporta l’attribuzione di una stelletta aggiuntiva, portando il punteggio massimo a ★★★.

 

S.E.T.I ha dimostrato di rispettare tutti i requisiti richiesti per ottenere un ulteriore + in relazione al suo rating di legalità grazie al recente ottenimento della certificazione ISO 37001.

 

 L’ISO 37001 è una norma internazionale che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione antiriciclaggio e anticorruzione e in questo contesto attesta che S.E.T.I ha implementato efficaci misure per prevenire e contrastare tali fenomeni, garantendo trasparenza e conformità alle leggi.

 

L’ottenimento di un nuovo + nel rating rafforza la posizione di S.E.T.I come leader nel settore. Questi riconoscimenti, infatti, sottolineano la volontà dell’azienda di operare nel rispetto delle norme e di contribuire al progresso in modo etico e responsabile.

 

SETI annuncia la sua nuova identità grafica in occasione dei 33 anni di attività

SETI, Società Elettrica Telecomunicazioni Informatica, è orgogliosa di annunciare il lancio del suo nuovo logo e sito web in occasione dei suoi 33 anni di attività. 

Realtà nata nel 1990 dalla spinta imprenditoriale dei signori Cirillo, grazie alla loro esperienza consolidata nel campo dell’elettronica, dell’automazione e dell’impiantistica, il Core Business di SETI è riconducibile ai settori della Sicurezza e delle Telecomunicazioni. 

L’azienda, infatti, ha una comprovata esperienza nella realizzazione di soluzioni complesse e di grandi dimensioni e nello sviluppo di soluzioni personalizzate nel campo della videosorveglianza territoriale. 

In occasione del prossimo anniversario, Seti si presenta al pubblico in una veste totalmente rinnovata. 

I signori CIRILLO, Amministratori dell’azienda hanno dichiarato: “Siamo entusiasti di celebrare i nostri 33 anni con questo nuovo logo e sito web. Siamo sempre alla ricerca di modi per migliorare l’esperienza del cliente e crediamo che questi cambiamenti ci aiuteranno a raggiungere questo obiettivo. Siamo ansiosi di continuare a crescere e migliorare nel prossimo futuro”. 

Il nuovo logo rappresenta l’evoluzione e la crescita dell’azienda negli ultimi anni e il suo impegno costante verso l’eccellenza. Il design moderno e accattivante riflette la missione dell’azienda di fornire servizi di qualità ai propri clienti. 

La nuova immagine si declina nel sito web dalla grafica intuitiva e performante, che offre un’esperienza utente migliorata e una navigazione semplice e intuitiva. 

I visitatori possono facilmente scoprire i servizi offerti, nonché informazioni sull’azienda e sui suoi valori; il sito appare strutturato in diverse sezioni ciascuna con sottocategorie concepite per guidare l’utente in maniera semplificata durante la navigazione. 

Tra le sezioni più interessanti dal punto di vista dell’utente vi è sicuramente il Blog, su cui ogni settimana saranno pubblicate novità relative al mondo della sicurezza, nuovi impianti e tecnologie o nuove soluzioni nel campo della Smart City. 

Nell’area Certificazioni è possibile prendere visione di tutti i riconoscimenti che nel corso degli anni sono stati attribuiti all’azienda, che attestano la qualità di ciascun servizio e sistema prodotto. Allo stesso tempo nella pagina dedicata, sono riportati tutti i premi ottenuti nel corso dei 30 anni di vita dell’azienda, e che riflettono l’esperienza del team e del relativo operato. 

Siamo molto entusiasti – dichiarano i signori Cirillo – del lavoro svolto dall’agenzia di marketing e comunicazione AV Communication, a cui abbiamo affidato l’intero progetto di trasformazione digitale dell’azienda, che ha curato con meticolosità e grande professionalità la nuova immagine dell’azienda.”

L’evoluzione green esplode in città

Fino a qualche anno fa nessuno avrebbe mai pensato di poter parlare di Città ecologica. Oggi invece il numero di quartieri e città che si impegnano nel migliorare la qualità ecologica ed ecosostenibile della vita sta crescendo sempre di più.

Durante la Prima Conferenza Nazionale delle Green City, sono state presentate le linee guida da rispettare per far si che l’evoluzione green possa esplodere in città

Quali sono le città in Italia che seguono una evoluzione green

La città più green d’Italia è Trento. È quanto emerge dal rapporto Ecosistema Urbano 2021 realizzato da Legambiente e Ambiente Italia.
Il rapporto prende in considerazione diciotto indicatori che riguardano i 6 componenti: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energie. 

Trento nell’ultimo anno è migliorata dal punto di vista dell’uso del suolo e delle concentrazioni di biossido di azoto e polveri sottili, oltre all’incremento della raccolta differenziata e delle piste ciclabili.

Al secondo posto Reggio Emilia, in cui nell’ultimo anno sono aumentati notevolmente gli spazi urbani dedicati ai pedoni, le piste ciclabili e il numero di alberi piantati.

Al terzo posto c’è Mantova, che ha migliorato la qualità dell’aria e ha diminuito le perdite della rete idrica. Inoltre è stata giudicata come la città che gestisce al meglio la raccolta differenziata.

 

Quali criteri deve rispettare una città green

Per far sì che una città venga considerata green ci sono alcuni requisiti che vanno necessariamente rispettati, oltre ad elementi intelligenti che permettono alla città di diventare ‘smart’.

  • Incentivare e far rispettare la raccolta differenziata è sicuramente un punto di partenza necessario
  • Regolamentare il consumo del suolo riqualificando strutture già esistenti e utilizzando tutte le tecnologie disponibili nell’ambito edile per ridisegnare la città in chiave green
  • Utilizzare tutte le tecnologie disponibili per il risparmio energetico
  • Incentivare lo sviluppo della mobilità sostenibile (auto elettriche, car sharing, mezzi pubblici, ecc.)
  • Sviluppare quartieri e case con l’IoT in modo da poter monitorare costantemente la qualità dell’aria, acqua, e ottimizzare i consumi

 

Questi sono  solo alcuni spunti che potrebbero essere presi in considerazione per l’evoluzione green, chissà cosa ci aspetta nel futuro grazie al continuo impegno e all’innovazione tecnologica

Bonus sicurezza: come funziona e come ottenerlo

Tra le diverse agevolazioni emanate nel 2021 c’è il bonus sicurezza, che prevede una detrazione del 50% del costo sostenuto per l’acquisto, installazione e progettazione di interventi volti ad aumentare la sicurezza all’interno di un immobile. 

Quali sono i lavori che rientrano nel bonus sicurezza

Secondo quanto emerge dalla norma vigente relativa al bonus, i lavori per cui può essere richiesto sono i seguenti:

  • installazione di porte blindate
  • sistemi di antifurto e antintrusione
  • sistemi di videosorveglianza
  • impianti di rilevazione incendi e controllo fumi
  • sistema di controllo accessi
  • sistema nebbiogeno

 

Chi può usufruire del bonus 

Il bonus può essere richiesto da tutti i soggetti che sono tenuti a pagare l’IRPEF, cioè l’imposta sui redditi, quindi i proprietari di un immobile o i titolari di un diritto reale di godimento.

Anche gli inquilini di una casa in affitto o i familiari conviventi del proprietario, previa l’autorizzazione di quest’ultimo, possono usufruire del bonus insieme a imprenditori individuali, società semplici o in nome collettivo.

Cosa fondamentale è che il richiedente del bonus sia in regola con i pagamenti dell’IMU.

 

Importi bonus sicurezza

Il bonus per la sicurezza del 2022 prevede una detrazione del 50% del costo sostenuto per l’acquisto, installazione e progettazione di sistemi di allarmi e antifurti per la casa. È valido per importi che non superano i 96.000 euro.

Per usufruirne, inoltre, il pagamento dev’essere effettuato con metodi tracciabili come bancomat, carte o bonifico bancario. È essenziale che chi effettua il pagamento e chi lo richiede rilascino anche alcuni dati, quali il codice fiscale. In caso di bonifico, la causale dovrà essere comprensiva del numero e della data della fattura. È necessario che il soggetto che esegue il bonifico sia lo stesso che poi otterrà la detrazione

L’importo previsto dal bonus sicurezza 2022 da detrarre viene suddiviso in 10 rate annuali di pari importo fino, dunque, ad un tetto massimo di 96mila.