SETI Vince Due Premi H d’Oro 2024

Durante la diciottesima edizione del Premio H d’Oro 2024, il massimo riconoscimento nel settore della sicurezza in Italia promosso dalla Fondazione Enzo Hruby, SETI ha conquistato due premi.

La cerimonia si è svolta lunedì 16 dicembre in un contesto straordinario: la storica Sacrestia del Bramante, accanto alla Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano. Alla presenza dei principali attori del settore, sono stati celebrati i progetti più innovativi per la protezione e valorizzazione di luoghi e patrimoni di grande rilevanza tra cui emergono i progetti di SETI.

– Riqualificazione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
SETI si è aggiudicata il premio nella categoria “Beni Culturali Museali” grazie a un intervento mirato alla riqualificazione funzionale e all’integrazione dei sistemi di sicurezza del museo.

– Sistema di videosorveglianza per 26 siti UNESCO nel quartiere Chiaia, Napoli
Grazie a questo progetto, abbiamo ricevuto il Premio Speciale “Italia Museo a cielo aperto”, che riconosce il nostro lavoro nella tutela di luoghi di inestimabile valore storico e artistico, offrendo soluzioni all’avanguardia per la sicurezza urbana.

Questi riconoscimenti confermano la competenza e l’innovazione che caratterizzano il team di SETI, impegnato ogni giorno nella creazione di soluzioni su misura per le esigenze di sicurezza più complesse. Siamo fieri di contribuire alla salvaguardia del patrimonio culturale e di offrire tecnologie avanzate per la protezione di siti iconici.

Grazie alla Fondazione Enzo Hruby e ai nostri clienti per la fiducia e il supporto che ci spingono a crescere.

Inaugurato il primo sistema di videosorveglianza di Arzano realizzato da SETI

Il primo impianto di videosorveglianza della città di Arzano è stato ufficialmente inaugurato grazie al contributo di Seti, che ha realizzato il sistema nell’ambito del progetto “Occhi Aperti in Città”. Questo rappresenta il primo passo di un piano più ampio che vedrà, nei prossimi mesi, l’espansione della rete di sicurezza su tutto il territorio.

Durante la presentazione al Comando della Polizia Locale, la sindaca Cinzia Aruta ha evidenziato l’importanza del progetto, affermando: “Questo risultato è il frutto di un impegno costante e di una sinergia istituzionale che ha visto il Comune, la Prefettura e la Questura di Napoli lavorare insieme per garantire una maggiore sicurezza ai cittadini”. Il progetto è partito con l’installazione di 19 telecamere in 5 aree strategiche e 6 lettori di targhe, puntando inizialmente sui siti più sensibili della città.

Il sistema è stato realizzato da Seti, che ha messo a disposizione la propria esperienza nella progettazione di impianti di videosorveglianza avanzata. Con un’attenzione particolare alla sicurezza e all’affidabilità delle tecnologie, l’azienda ha contribuito alla realizzazione di un’infrastruttura in grado di monitorare costantemente le aree più critiche di Arzano, contribuendo così alla prevenzione di atti illeciti e al miglioramento della qualità della vita urbana. 

La presentazione è stata, inoltre, un’occasione importante per mostrare quanto realizzato, ad una serie di ospiti di rilievo chiamati a partecipare come il Prefetto Michele di Bari, il Senatore Luigi Nave, l’Onorevole Lello Topo, e l’ex Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico. Anche il Comandante della Polizia Locale, Biagio Chiariello, ha sottolineato durante la presentazione ufficiale, l’importanza del sistema per il rafforzamento della sicurezza in città.

Seti, con questo progetto, non solo contribuisce alla sicurezza locale, ma si conferma un partner strategico nell’ambito della tecnologia e della sorveglianza, offrendo soluzioni innovative per città più sicure e vivibili.

Seti è tra i finalisti del Premio H d’oro 2024

Siamo lieti di annunciare che Seti è stata selezionata come finalista della diciottesima edizione del prestigioso Premio H d’Oro 2024, un riconoscimento di altissimo valore nel mondo della sicurezza rilasciato ogni anno dalla Fondazione Enzo Hruby che abbiamo già avuto l’onore di vincere nell’Edizione 2023.

Tra 65 progetti presentati da 53 aziende nella fase preliminare, la giuria ha scelto di far accedere la nostra realtà tra i 20 finalisti di quest’anno, chiamati a partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà lunedì 16 dicembre, alle ore 16:30, presso la storica Sacrestia del Bramante, situata nella suggestiva Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Tutto il team di Seti è fiero di questo traguardo, che simboleggia già una vittoria e testimonia il nostro impegno e la nostra dedizione nel settore della sicurezza.

SETI ottiene la certificazione UNI PDR 125 per la parità di genere

SETI è lieta di annunciare il conseguimento della certificazione UNI PDR 125, un importante riconoscimento che testimonia il nostro impegno verso la parità di genere e la promozione di un ambiente di lavoro inclusivo. Questo traguardo sottolinea la nostra costante attenzione nel garantire pari opportunità per tutti i dipendenti e nel valorizzare le diversità all’interno dell’organizzazione.

La certificazione UNI/PdR 125: un approccio strutturato alla parità di genere

La certificazione UNI/PdR 125:2022 si basa su un sistema di indicatori chiave di performance (KPI), che valutano sei aree fondamentali per assicurare che le organizzazioni promuovano pratiche inclusive e rispettose della parità di genere. Le aree di valutazione comprendono:

Cultura e strategia: Definizione e integrazione di politiche aziendali inclusive.
Governance: Modelli di leadership responsabile e inclusiva.
Gestione delle risorse umane: Pratiche e processi equi per il reclutamento, lo sviluppo e la gestione del personale.
Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda: Promozione della carriera femminile.
Equità remunerativa per genere: Garanzia di parità salariale tra i generi per ruoli di uguale responsabilità.
Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro: Politiche che supportano la famiglia e l’equilibrio tra carriera e vita personale.

Un traguardo che riflette l’impegno di tutta l’organizzazione

L’ottenimento della certificazione UNI PDR 125 è frutto di un accurato processo di verifica che ha coinvolto l’intera organizzazione. Attraverso l’adozione di standard rigorosi, SETI si è impegnata a garantire un ambiente di lavoro che favorisca la crescita e l’inclusione, rafforzando il principio di equità e trasparenza nelle opportunità di sviluppo per tutti i dipendenti.

La diversità come valore strategico

In SETI, crediamo fermamente che la diversità sia una risorsa strategica. Riconosciamo che la varietà di prospettive, esperienze e talenti contribuisca all’innovazione e al successo aziendale. Per questo continueremo a investire in iniziative che rendano il nostro ambiente di lavoro sempre più inclusivo, equo e attento alle esigenze di tutti i nostri collaboratori, ponendoci come esempio di riferimento nel nostro settore.

SETI Parteciperà come Espositore alla 43ª Edizione delle “Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana”

SETI è lieta di annunciare la sua partecipazione come espositore alla 43ª edizione delle “Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana”, evento che si svolgerà il 19, 20 e 21 settembre 2024 presso il Palazzo Congressi di Riccione. 

Questo importante appuntamento, dedicato alle tematiche di sicurezza e gestione urbana, rappresenta un’opportunità unica per SETI di presentare le sue soluzioni innovative e su misura.

L’azienda sarà presente allo stand n. 50, situato al 3° piano del Palazzo Congressi. In questa sede, i visitatori potranno scoprire le ultime novità di SETI, approfondire le sue offerte nel campo della sicurezza e della videosorveglianza urbana e incontrare il team di esperti pronti a fornire informazioni personalizzate.

Vi aspettiamo a Riccione per condividere insieme le innovazioni che plasmeranno il futuro della sicurezza urbana!

Seti annuncia la sua collaborazione con il MAXIMALL POMPEII

SETI è orgogliosa di comunicare la sua collaborazione con il MAXIMALL POMPEII per la realizzazione degli impianti del nuovo centro commerciale.

Questo Shopping Center, si preannuncia come il nuovo fiore all’occhiello dello shopping del Sud Italia: situato nell’area ex Italtubi di Torre Annunziata, a pochi passi dai celebri Scavi di Pompei, il centro commerciale si distingue per la sua ampiezza e la sua posizione strategica.

L’intervento di SETI si concentrerà sulla realizzazione degli impianti speciali all’interno degli edifici, dei parcheggi e delle aree esterne del complesso.

È per noi motivo di grande orgoglio partecipare a un progetto di tale portata e rilevanza territoriale, la collaborazione con il MAXIMALL POMPEII ci consente di mettere in campo la nostra expertise nel settore delle telecomunicazioni per contribuire alla realizzazione di una struttura destinata a diventare un così importante punto di riferimento commerciale.

Videosorveglianza ambientale: come contribuisce al monitoraggio del territorio

La videosorveglianza non è più semplicemente un sistema per il controllo degli accessi o la prevenzione del crimine; è diventata una risorsa preziosa anche per il monitoraggio ambientale e territoriale. Attraverso l’impiego di telecamere intelligenti e sistemi di analisi avanzata infatti, la videosorveglianza offre un contributo significativo al monitoraggio e alla protezione del territorio.
Scopriamo insieme il ruolo cruciale della videosorveglianza ambientale.

1. Monitoraggio costante delle condizioni ambientali

Le telecamere di videosorveglianza sono utilizzate per monitorare costantemente le condizioni ambientali in varie aree del territorio. Queste telecamere possono essere dotate di sensori specializzati per misurare parametri come la qualità dell’aria, la temperatura, l’umidità e altro ancora. Questi dati ambientali vengono trasmessi in tempo reale ai centri di controllo, consentendo una risposta immediata a eventuali anomalie o emergenze ambientali.

2. Rilevamento e prevenzione degli incendi grazie alla videosorveglianza ambientale

Le telecamere di sorveglianza sono fondamentali per il rilevamento precoce degli incendi forestali e industriali. Posizionate strategicamente lungo il territorio, queste telecamere possono individuare rapidamente il fumo o le fiamme e avviare l’allarme. Inoltre, i sistemi di analisi video avanzata possono identificare potenziali fonti di incendio, consentendo interventi preventivi per evitare la propagazione del fuoco.

3. Controllo dell’inquinamento e dello smaltimento illegale

Le telecamere di sorveglianza sono impiegate per monitorare siti sensibili e prevenire attività illecite come lo smaltimento illegale di rifiuti o l’inquinamento dell’ambiente. Attraverso l’analisi delle immagini, è possibile individuare comportamenti sospetti e avviare indagini per identificare e punire i responsabili di tali attività illegali.

4. Protezione della fauna e della flora

Le telecamere di videosorveglianza vengono utilizzate anche per proteggere la fauna e la flora selvatiche. Posizionate in aree naturali sensibili, queste telecamere consentono di monitorare il comportamento degli animali e individuare eventuali minacce alla biodiversità, come la caccia illegale o la distruzione dell’habitat naturale.

5. Gestione delle risorse idriche

Le telecamere di sorveglianza vengono impiegate per monitorare fiumi, laghi e altre risorse idriche, consentendo una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse. Attraverso l’analisi delle immagini, è possibile individuare situazioni di inquinamento, misurare il livello dell’acqua e prevenire eventuali alluvioni o situazioni di emergenza legate all’acqua.

La videosorveglianza ambientale svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio ambientale e territoriale, contribuendo alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Grazie all’impiego di tecnologie avanzate e sistemi di analisi intelligente, la videosorveglianza rappresenta una risorsa preziosa per preservare l’ambiente e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

 

Lettura targhe e privacy: bilanciare sicurezza e protezione dei dati

La tecnologia della lettura delle targhe ha rivoluzionato il settore della sicurezza, consentendo un monitoraggio accurato e una gestione efficiente degli accessi. Tuttavia, mentre questi sistemi offrono vantaggi evidenti in termini di sicurezza, sollevano anche questioni importanti riguardo alla privacy e alla protezione dei dati personali. Scopriamo insieme come bilanciare lettura targhe e privacy.

1. La rivoluzione della lettura targhe

La lettura delle targhe è diventata una tecnologia sempre più diffusa negli ultimi anni, utilizzata per il controllo degli accessi, il monitoraggio del traffico e la prevenzione del crimine. Attraverso telecamere dotate di algoritmi avanzati, è possibile riconoscere e registrare le targhe dei veicoli in modo rapido e accurato.

2. Sicurezza vs. privacy: il dibattito in corso

L’uso diffuso della lettura delle targhe ha suscitato preoccupazioni riguardo alla privacy dei cittadini. La raccolta e l’archiviazione dei dati delle targhe potrebbero essere percepite come un’ingerenza nella vita privata, specialmente se non gestite in modo adeguato. Questo solleva domande importanti sul bilanciamento tra sicurezza pubblica e diritti individuali alla privacy.

3. Normative e regolamenti sulla privacy

Molte giurisdizioni hanno introdotto leggi e regolamenti specifici per regolare l’uso della lettura delle targhe e proteggere la privacy dei cittadini. Queste normative stabiliscono chiaramente le condizioni in cui i dati delle targhe possono essere raccolti, conservati e utilizzati, garantendo che vengano rispettati i diritti fondamentali alla privacy.

4. Misure per la protezione dei dati

Le organizzazioni che utilizzano sistemi di lettura targhe devono adottare misure adeguate per proteggere i dati raccolti. Questo include l’implementazione di protocolli di sicurezza robusti, la crittografia dei dati sensibili e l’adozione di pratiche di gestione dei dati conformi alle normative sulla privacy.

5. Trasparenza e consapevolezza dell’utente

È essenziale garantire un adeguato livello di trasparenza e consapevolezza agli utenti riguardo all’uso dei loro dati delle targhe. Le organizzazioni devono informare chiaramente i cittadini su come vengono utilizzati i loro dati, fornendo opzioni per il consenso e consentendo agli individui di esercitare i propri diritti sulla privacy.

6. Tecnologie di anonimizzazione e pseudonimizzazione

Per mitigare i rischi per la privacy, molte organizzazioni stanno esplorando tecnologie di anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati delle targhe. Queste tecniche consentono di utilizzare i dati per scopi legittimi, come la sicurezza pubblica e il controllo del traffico, senza rivelare l’identità dei singoli individui.

7. Dialogo e coinvolgimento della comunità

Infine, è fondamentale promuovere un dialogo aperto e un coinvolgimento della comunità riguardo all’uso della lettura delle targhe e alla protezione della privacy. Coinvolgere attivamente i cittadini nel processo decisionale può contribuire a creare un equilibrio tra sicurezza e privacy che rispecchi le esigenze e i valori della società.

La lettura delle targhe offre indubbi vantaggi in termini di sicurezza, ma richiede un approccio olistico che tenga conto anche dei diritti alla privacy dei cittadini. Bilanciare queste esigenze è una sfida complessa ma fondamentale per garantire una società sicura e rispettosa della privacy.

 

 

Gallerie intelligenti e sicurezza stradale: un approccio integrato

Le gallerie intelligenti si pongono come pilastri fondamentali nella progettazione urbana moderna, rivoluzionando il concetto di sicurezza stradale attraverso un approccio integrato che sfrutta tecnologie avanzate e sistemi all’avanguardia. Questi tunnel non sono solo infrastrutture di trasporto, ma veri e propri ecosistemi digitali progettati per garantire una circolazione sicura e fluida all’interno delle aree urbane.

Tecnologie avanzate di monitoraggio e rilevamento

Le gallerie intelligenti sono dotate di un sistema avanzato di telecamere e sensori che forniscono un monitoraggio costante delle condizioni del traffico all’interno del tunnel. Questi dispositivi non solo rilevano gli eventi in tempo reale ma utilizzano algoritmi intelligenti per prevedere e prevenire situazioni potenzialmente pericolose. La combinazione di telecamere ad alta definizione e sensori sofisticati crea un ambiente di sicurezza proattivo.

 Illuminazione dinamica per la visibilità ottimale

L’illuminazione all’interno delle gallerie intelligenti è progettata con un approccio dinamico che si adatta alle condizioni ambientali e al flusso del traffico. Sistemi di illuminazione intelligente regolano l’intensità luminosa in base alla presenza di veicoli e alle condizioni atmosferiche. Questo non solo migliora la visibilità dei conducenti ma riduce anche il consumo energetico, promuovendo un utilizzo sostenibile delle risorse.

Sistemi di rilevamento degli Incidenti

I sensori di rilevamento degli incidenti sono parte integrante delle gallerie intelligenti. Questi sistemi identificano immediatamente situazioni di emergenza come incidenti stradali, incendi o altri eventi critici. L’avviso tempestivo alle autorità e la gestione rapida delle emergenze contribuiscono a minimizzare il rischio di danni e garantire la sicurezza degli utenti della strada.

Comunicazione integrata con i veicoli

Le gallerie intelligenti sono progettate per comunicare direttamente con i veicoli attraverso sistemi di connettività avanzati. Questa comunicazione bidirezionale consente la trasmissione di informazioni cruciali come condizioni del traffico, deviazioni e avvisi di sicurezza direttamente ai conducenti. Questo approccio contribuisce a migliorare la consapevolezza situazionale e a prevenire situazioni pericolose.

Manutenzione predittive per la sicurezza continua

Un elemento chiave dell’approccio integrato è la manutenzione predittiva. Utilizzando dati provenienti dai sensori e sistemi di monitoraggio, le gallerie intelligenti possono anticipare i potenziali guasti o problemi strutturali. Questo approccio proattivo alla manutenzione garantisce la sicurezza continua delle infrastrutture, riducendo al minimo il rischio di incidenti dovuti a difetti strutturali.

Le gallerie intelligenti stanno ridefinendo gli standard di sicurezza stradale attraverso un approccio integrato che fonde tecnologia all’avanguardia, dati in tempo reale e strategie preventive. Queste infrastrutture non solo agevolano il flusso del traffico ma pongono la sicurezza dei conducenti e degli utenti della strada al centro del loro design, contribuendo a plasmare un futuro urbano più sicuro e connesso.

Impianti di videosorveglianza comunali: perchè sono essenziali

L’implementazione di impianti di videosorveglianza comunali rappresenta un passo fondamentale nella creazione di un ambiente urbano sicuro e perennemente connesso. Questi sistemi non solo svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione dei reati, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a garantire una risposta più rapida alle situazioni di emergenza.

Prevenzione dei reati e dissuasione criminale

Gli impianti di videosorveglianza sono un deterrente efficace contro atti criminali e comportamenti indesiderati. La presenza di telecamere comunali nelle aree pubbliche scoraggia potenziali malintenzionati, contribuendo alla prevenzione di furti, vandalismo e altre attività illegali. Questa misura proattiva promuove un ambiente urbano più sicuro per tutti i residenti.

Monitoraggio costante delle aree sensibili

Le telecamere posizionate strategicamente in luoghi chiave permettono il monitoraggio costante di aree sensibili come parchi, piazze e zone commerciali. Questo non solo offre una maggiore sicurezza per chi frequenta tali luoghi, ma facilita anche la rilevazione tempestiva di attività sospette, consentendo una risposta immediata da parte delle autorità competenti.

Assistenza alle Forze dell’Ordine

Gli impianti di videosorveglianza forniscono un ricco archivio di registrazioni visive che possono essere utilizzate come prove nelle indagini. Questo supporto alle forze dell’ordine è cruciale per risolvere reati e garantire che i responsabili siano portati alla giustizia. La documentazione visiva rappresenta un potente strumento investigativo.

Sicurezza nei trasporti pubblici e nelle aree affollate

Nei centri urbani, l’installazione di telecamere nei trasporti pubblici e nelle aree affollate contribuisce a garantire la sicurezza dei cittadini. Questi sistemi non solo scoraggiano comportamenti molesti, ma consentono anche di monitorare il flusso di persone, facilitando la gestione del traffico e garantendo il rispetto delle norme di sicurezza.

Pronta risposta alle emergenze

Grazie ai sistemi integrati di videosorveglianza, le autorità possono rispondere rapidamente alle situazioni di emergenza. La capacità di monitorare gli eventi in tempo reale consente una risposta tempestiva, garantendo la sicurezza dei cittadini in situazioni critiche come incidenti stradali, incendi o altri eventi imprevisti.

Protezione delle risorse pubbliche

Preservare le risorse pubbliche è essenziale per una comunità sana. Gli impianti di videosorveglianza aiutano a prevenire danni e atti vandalici alle infrastrutture pubbliche, contribuendo a mantenere un ambiente urbano più pulito e sostenibile per tutti.

Gli impianti di videosorveglianza comunali sono uno strumento indispensabile per promuovere la sicurezza urbana e migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’investimento in queste tecnologie riflette un impegno verso una comunità più sicura, connessa e pronta ad affrontare le sfide del futuro.