SETI Vince Due Premi H d’Oro 2024

Durante la diciottesima edizione del Premio H d’Oro 2024, il massimo riconoscimento nel settore della sicurezza in Italia promosso dalla Fondazione Enzo Hruby, SETI ha conquistato due premi.

La cerimonia si è svolta lunedì 16 dicembre in un contesto straordinario: la storica Sacrestia del Bramante, accanto alla Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano. Alla presenza dei principali attori del settore, sono stati celebrati i progetti più innovativi per la protezione e valorizzazione di luoghi e patrimoni di grande rilevanza tra cui emergono i progetti di SETI.

– Riqualificazione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
SETI si è aggiudicata il premio nella categoria “Beni Culturali Museali” grazie a un intervento mirato alla riqualificazione funzionale e all’integrazione dei sistemi di sicurezza del museo.

– Sistema di videosorveglianza per 26 siti UNESCO nel quartiere Chiaia, Napoli
Grazie a questo progetto, abbiamo ricevuto il Premio Speciale “Italia Museo a cielo aperto”, che riconosce il nostro lavoro nella tutela di luoghi di inestimabile valore storico e artistico, offrendo soluzioni all’avanguardia per la sicurezza urbana.

Questi riconoscimenti confermano la competenza e l’innovazione che caratterizzano il team di SETI, impegnato ogni giorno nella creazione di soluzioni su misura per le esigenze di sicurezza più complesse. Siamo fieri di contribuire alla salvaguardia del patrimonio culturale e di offrire tecnologie avanzate per la protezione di siti iconici.

Grazie alla Fondazione Enzo Hruby e ai nostri clienti per la fiducia e il supporto che ci spingono a crescere.

SETI ottiene la certificazione UNI PDR 125 per la parità di genere

SETI è lieta di annunciare il conseguimento della certificazione UNI PDR 125, un importante riconoscimento che testimonia il nostro impegno verso la parità di genere e la promozione di un ambiente di lavoro inclusivo. Questo traguardo sottolinea la nostra costante attenzione nel garantire pari opportunità per tutti i dipendenti e nel valorizzare le diversità all’interno dell’organizzazione.

La certificazione UNI/PdR 125: un approccio strutturato alla parità di genere

La certificazione UNI/PdR 125:2022 si basa su un sistema di indicatori chiave di performance (KPI), che valutano sei aree fondamentali per assicurare che le organizzazioni promuovano pratiche inclusive e rispettose della parità di genere. Le aree di valutazione comprendono:

Cultura e strategia: Definizione e integrazione di politiche aziendali inclusive.
Governance: Modelli di leadership responsabile e inclusiva.
Gestione delle risorse umane: Pratiche e processi equi per il reclutamento, lo sviluppo e la gestione del personale.
Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda: Promozione della carriera femminile.
Equità remunerativa per genere: Garanzia di parità salariale tra i generi per ruoli di uguale responsabilità.
Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro: Politiche che supportano la famiglia e l’equilibrio tra carriera e vita personale.

Un traguardo che riflette l’impegno di tutta l’organizzazione

L’ottenimento della certificazione UNI PDR 125 è frutto di un accurato processo di verifica che ha coinvolto l’intera organizzazione. Attraverso l’adozione di standard rigorosi, SETI si è impegnata a garantire un ambiente di lavoro che favorisca la crescita e l’inclusione, rafforzando il principio di equità e trasparenza nelle opportunità di sviluppo per tutti i dipendenti.

La diversità come valore strategico

In SETI, crediamo fermamente che la diversità sia una risorsa strategica. Riconosciamo che la varietà di prospettive, esperienze e talenti contribuisca all’innovazione e al successo aziendale. Per questo continueremo a investire in iniziative che rendano il nostro ambiente di lavoro sempre più inclusivo, equo e attento alle esigenze di tutti i nostri collaboratori, ponendoci come esempio di riferimento nel nostro settore.

SETI vince L’H D’oro 2023

SETI ha raggiunto un nuovo traguardo, vincendo anche quest’anno il prestigioso Premio H d’Oro 2023.
Questo riconoscimento è stato conferito dalla Fondazione Enzo Hruby per il notevole contributo di SETI nel progetto sviluppato per Liguria Digitale Spa, focalizzato sui sistemi di controllo del livello idrico degli alvei nel Comune di Genova, a servizio della protezione civile per il contenimento del rischio idrogeologico.

Il premio H D’oro 2023

La XVII edizione del Premio H d’Oro è uno degli appuntamenti più attesi dagli operatori della sicurezza, che vedono riconosciute e valorizzate le capacità di creare soluzioni su misura in linea con le specifiche esigenze della committenza. Quest’anno sono pervenute 77 candidature alla Segreteria Organizzativa del Premio, presentate da 61 aziende. Tra di esse, la Giuria ha selezionato 24 aziende finaliste, tutte concorrenti per ottenere il prestigioso riconoscimento.

Il progetto di SETI ha brillato in mezzo a una competizione agguerrita, dimostrando l’eccellenza e l’innovazione della tecnologia impiegata per il controllo del livello idrico degli alvei genovesi. Questo successo non sarebbe stato possibile senza il contributo prezioso di coloro che hanno lavorato instancabilmente su questo progetto e senza il sostegno fondamentale di Liguria Digitale Spa.

In una dichiarazione ufficiale, il team di SETI ha espresso la propria gratitudine: “Siamo entusiasti di ricevere per la quarta volta il Premio H d’Oro. Questo riconoscimento conferma il nostro impegno nell’affrontare sfide reali e contribuire alla sicurezza delle comunità.”

SETI continua a dimostrare il suo impegno verso l’eccellenza scientifica e la sua capacità di tradurre le competenze acquisite negli anni in diverse soluzioni concrete per la sicurezza civile.